CAVI PER ROBOT CARTESIANI E ANTROPOMORFI : QUALI CRITERI DI SCELTA UTILIZZARE ?

Se operi nel campo della Automazione Industriale, avrai visto tu stesso l’evoluzione dei Robot nel mercato della Automazione Industriale e della Robotica.

Negli ultimi 10 anni, il numero dei Robot presenti negli stabilimenti Italiani è aumentato mediamente del 7 % ogni anno con un giro di affari di parecchi Miliardi di Euro ( e non accenna a rallentare ).

Considerato il forte contributo che queste “macchine” danno all’industria Italiana e ai processi produttivi, ecco per te alcuni pensieri e valutazioni tecniche per scegliere correttamente i cavi per alimentare i Robot Industriali.

 

Spesso vengo chiamato in causa per progettare / suggerire / installare cavi a bordo Robot.

Come ben sai, l’industria 4.0 negli ultimi anni ha sfruttato molto questo genere di “macchine” a beneficio di tutti i processi produttivi rendendoli sicuramente più replicabili, veloci e scalabili.

In questo campo applicativo, quasi tutti i costruttori hanno presentato le loro soluzioni, sviluppate internamente oppure prese a pacchetto da altri e rimarchiate, ma si può dire senza ombra di dubbio che i ROBOT ormai fanno parte integrante del mondo Automazione a qualsiasi livello produttivo.

Prima di cominciare a parlare di cavi, è bene chiarire cosa si intende per ROBOT ( industriale ).

ROBOT ( definizione )
Per ROBOT intendo una “macchina” con una architettura composta da “struttura – motore – azionamento – controllo” in grado di eseguire movimenti ripetitivi su uno o più assi e in più direzioni nello spazio

Ne esistono di vari tipi…ma oggi ci soffermiamo su 2 categorie specifiche:

Robot Cartesiano

Robot Antropomorfi

La valutazione che porta a sceglierli, sta nel tipo di carico che bisogna spostare e molto spesso nella velocità/accelerazione richiesta nel movimento, insieme ad una serie di considerazioni che riguardano l’area operativa nella quale ci si vuole muovere.

E’ diverso per esempio pensare di spostare un pacco da 1 kg a distanza di 1 metro, rispetto a movimentare un pacco da 150 kg a 25 metri di distanza…così come è diverso ( molto diverso ) progettare una automazione per spostare 15 Kg a 1 metro/min, piuttosto che a 1 metro/secondo.

Il comune denominatore di tutte queste tecnologie e applicazioni, però sono … come sempre … i cavi.

Diciamo che ogni tipologia di ROBOT ha una sua precisa nicchia applicativa e una altrettanto specifica tipologia di alimentazione.

Non tanto dal punto di vista del tipo di cavi da utilizzare, che potrebbero essere anche simili o uguali in termini di composizione, ma direi soprattutto diversa dal tipo di “percorso” e “attività” che i cavi devono fare per garantire un uso continuativo senza rotture.

Quindi, vorrei a questo punto concentrarmi sulla modalità di posa dei cavi, tralasciando per il momento, altri discorsi che riguardano “la scelta” del robot da un punto di vista di motorizzazione, controllo e concetti dinamici/inerziali generali sebbene siano assolutamente affascinanti.

Diamo cioè per scontato che a bordo del robot ci sia tutto il necessario.

Ci sono aspetti positivi e negativi per ogni tipo di applicazione proprio per il fatto che i cavi vengono più o meno stressati a seconda del tipo di ROBOT e della automazione specifica che gli chiediamo di fare.

Per esempio, se parliamo di ROBOT CARTESIANI, l’alimentazione dei cavi segue prevalentemente un percorso lineare, attraverso quella che si chiama “catena portacavi”.

In questo tipo di applicazione, i cavi sono guidati in un movimento ripetitivo di sequenze avanti / indietro per svariati milioni di manovre.

L’attività dunque che viene richiesta ai cavi, crea uno stress meccanico dovuto a “flessione”, poiché la curvatura generale, nel 95% dei casi, si realizza solo in nella direzione radiale del cavo e non quella assiale.

In questa categoria, ricadono tutti quei cavi definiti per “movimentazione” e dunque …Speciali.

Di prassi, e per logica progettuale, i cavi per Robot Cartesiani sono direttamente collegati al carrello mobile e quindi la velocità del Robot è in un rapporto 1:1 sulla velocità di lavoro dei cavi stessi.

Solitamente questi cavi vengono costruiti con isolamenti in PVC e PUR ( Poliuretano ) e sono disponibili sia per il mercato Europeo che Americano con specifiche omologazioni UL/CSA.

 

La velocità e il raggio di curvatura diventano gli elementi essenziali come criterio di scelta dei cavi…oltre ad un fondamentale e particolare concetto che riguarda l’accelerazione lineare

Se vuoi approfondire l'argomento, ti invito a scaricare la mia GUIDA GRATUITA: " Le 7 cose da sapere assolutamente PRIMA di acquistare un cavo per Automazione industriale"

Se invece parliamo di ROBOT ANTROPOMORFI, l’applicazione estrema dei cavi può seguire variazioni importanti lungo entrambe le direzioni : sia radiale che assiale.

E’ l’applicazione tipica di un braccio Robot che si muove contemporaneamente in più direzioni.

Qui le cose si fanno più difficili perché non troviamo una catena portacavi che guida il cavo ( non almeno a bordo del Robot ), poiché viene fatto passare all’interno della struttura, oppure se sei più fortunato, viene fatto passare all’esterno, contenuto in una guaina specifica con opportuni giunti di fissaggio.

Capisci che il cavo deve fare un altro tipo di movimento rispetto ai cavi citati nell’esempio precedente dei Robot Cartesiani.

 

A questo proposito, potrei raccontarti la storia di un mio cliente che ha montato erroneamente un cavo in questa specifica applicazione senza curare particolarmente la posa e si è trovato con un fermo macchina da parecchie migliaia di Euro in mancata produzione.

Il cavo in questione è durato 27 ORE. Poi il Robot si è fermato e hanno cominciato a piovere telefonate.

Chiamato per l’emergenza, sono accorso in aiuto del mio cliente, il quale spergiurava di aver messo la massima cura nel cablaggio ( ed è vero ) ma … aveva commesso 2 ERRORI MOLTO GRAVI.

1) I bracci Robot non sono lunghi dei metri.

Cosa significa ?

Che il cavo subiva una torsione estrema di +/- 260° su POCHI CENTIMETRI !

2) Aveva fascettato il cavo insieme ad altri tubi

Ora, non è mia intenzione avanzare discussioni sui progetti dei vari costruttori di Robot, ma certamente applicare un cavo ( senza creare danni ) a bordo di un Robot richiede una altissima specializzazione proprio perché è necessario prevedere tutto quello che può andare storto con discreto anticipo.

Un conto è quindi chiedere al cavo di fare “flessioni“. Un altro è quello di chiedere “torsioni

Il cavo deve essere studiato proprio per questo. In particolare deve essere usata una tecnica particolare che impedisce ai conduttori di rompersi durante le manovre di rotazione.

Poi, è vero… ci sono vari livelli di torsione.

Per piccoli angoli di rotazione, si può valutare anche di usare cavi più o meno standard ( inteso: speciali per movimentazione ) con le dovute accortezze, ma partire già con il concetto di “braccio robot”….per me il messaggio è proprio chiaro. Significa ” +/- 360° di rotazione.

Contrariamente alla applicazione precedente descritta sopra, la velocità e il raggio di curvatura non sono gli elementi essenziali come criterio di scelta dei cavi proprio perché qui conta semmai l’accelerazione angolare e la tecnica costruttiva ( geometrica e strutturale ) del cavo che deve impedire lo snervamento dei conduttori in rotazione.

E’ tutto un altro mestiere.

Per assurdo, potresti avere velocità lineare ZERO ma accelerazione angolare elevatissima.

ACCEDI AL MAGAZZINO DI CAVI PER AUTOMAZIONE INDUSTRIALE PIU' GRANDE D'ITALIA CON CONSEGNA IN 24/48 ORE

Ci sono dunque moltissimi aspetti da valutare quando parliamo di applicazioni speciali a bordo Robot e il rischio di trovarti con un pericoloso e costoso fermo macchina è molto più alto di quello che credi.

Anche i più esperti costruttori macchina e installatori, possono commettere errori cosi gravi da compromettere una applicazione industriale, magari scontata sulla carta ma estremamente insidiosa nella realtà del montaggio.

Come ho scritto anche in un altro articolo, leggere un datasheet non è una pratica sufficiente per darti una ragionevole certezza di fare le cose per bene.

Serve una particolare esperienza e se ti sto scrivendo è perché ti voglio dare l’opportunità di averla direttamente in casa tua, per guardare e studiare insieme la migliore soluzione per le tue automazioni e movimentazioni industriali.

Dopo 28 anni di semplice e pura esperienza sul campo, dove ho incrociato migliaia di imprenditori, tecnici, progettisti, manutentori, quadristi, system integrator….e aver applicato più di 20 milioni di metri di cavo per automazione in migliaia di applicazioni probabilmente simili alla tua, sono certo di poterti dare qualche ragionevole consiglio per farti centrare immediatamente l’obiettivo con la scelta migliore del cavo per le tue macchine.

So benissimo che la tua è ogni giorno una corsa contro il tempo per risolvere i problemi che girano intorno alla tua automazione ed è proprio per questo che devi essere certo di trovare un interlocutore in grado di darti soluzioni all’istante perché il problema si risolve solo dopo aver montato il cavo corretto nel mondo reale.

Non solo dei datasheet.

Attingendo al magazzino di cavi speciali per Automazione Industriale più grande d’Italia, con un deposito in pronta consegna di oltre 5.000 tipologie di cavi speciali e consegna in 24/48 ORE, posso darti sicuramente soluzioni REALI per risolvere pressoché qualsiasi tuo problema se parliamo di cavi.

Se sei un costruttore macchine, un quadrista, un manutentore o un ufficio acquisti, e stai cercando i cavi ( anche UL/CSA ) per alimentare le tue macchine automatiche clicca subito sul pulsante AZZURRO qua sotto e mettiti in contatto con me.

ACCEDI AL MAGAZZINO DI CAVI PER AUTOMAZIONE INDUSTRIALE PIU' GRANDE D'ITALIA CON CONSEGNA IN 24/48 ORE

Ti darò la risposta che cerchi in pochissimi minuti.

 

Ti aspetto !

MTW – TC/ER – PLTC – TEW – CIC – THHN – THWN – TFFN – WTTC : Ecco svelato il significato di queste sigle

Ecco finalmente spiegato in parole semplici cosa significano le sigle che trovi stampigliate sui cavi elettrici speciali per il mercato americano 

Se operi nel campo della Automazione Industriale, ti sarai scontrato molte volte con sigle, norme e definizioni più o meno comuni in ambito Europeo.

Altre volte, però, ti sarà capitato di usare cavi con specifiche americane e magari ti sei chiesto il significato di certe stampigliature che hai visto ma nessuno ti ha dato risposta.

Ecco allora finalmente svelate alcune delle sigle principali utilizzate in ambito UL/CSA

Continue reading

EnDAT 2.2 e cavi ibridi HMC6. Quale segreto dietro questa tecnologia ?

Quale è il vero segreto che si nasconde dietro la tecnologia EnDAT di Heidenhain ® ?

   

connettore hmc6 endat

Devo ammeterlo.

Forse ho un pò esagerato parlando di “segreto” ma l’automazione industriale vissuta per oltre 28 anni mi fa ancora sognare e immaginare che ci siano universi ancora tutti da scoprire come un bambino.

In realtà, non si chiamano “segreti” e non bisogna confonderli con quello che invece si chiama “conoscenza”, “studio”, “ricerca” applicata per anni e anni in migliaia di situazioni differenti nel campo della Automazione Industriale e della Robotica.

Questo è il vero segreto di HEIDENHAIN ® che offre sul mercato il protocollo digitale EnDAT 2.2.

Scopriamolo insieme.

Continue reading

CAVI CABLATI PER AUTOMAZIONE INDUSTRIALE. QUALE FUTURO ?

Una volta esistevano solo la forbice e il cacciavite. Adesso puoi contare sui CAVI CABLATI per alimentare i tuoi sistemi Motore – Azionamento a Bordo Macchina. 

   

prontocavi24_cavi cablati

Quando si parla di collegamenti speciali in ambito Automazione Industriale, si intendono solitamente due precise categorie di cavi.

Una è quella che comprende i CAVI SCIOLTI, ovvero tutti quei cavi che vengono forniti con lo scopo di essere “lavorati” dall’utente, e poi quella dei CAVI CABLATI che aggiungono il concetto di cablatura, ovvero quella parte di lavorazione che diversamente sarebbe a carico dell’utente.

Concetto non da poco, se consideriamo gli innumerevoli vantaggi che ne derivano.

Continue reading

Sai che il Cavo FROR non si può più utilizzare in automazione industriale ? La soluzione a ( TUTTI ) i problemi si chiama FLEX OIL PLUS !

Se eri abituato ad usare il cavo FROR nelle tue automazioni industriali, sai bene di non poterlo più fare.

Fortunatamente per te, abbiamo la soluzione :   FLEX OIL PLUS ©  !    

prontocavi24__flex oil plus

Sicuramente non ti è sfuggito che da qualche tempo a questa parte, non è più possibile utilizzare il “vecchio” cavo FROR in ambito automazione industriale.

In realtà, è giusto ricordare che il FROR è stato sempre ed impropriamente utilizzato anche se presentava sensibili differenze rispetto ad un cavo nato specificatamente per questo ambiente.

Vediamo insieme cosa devi fare per ovviare al problema.

Continue reading

CAVI HYBRID DSL OCT ( One Cable Technology ) : La nuova frontiera dei cablaggi Motore – Azionamento

Se alimenti motori e azionamenti a Bordo macchina devi assolutamente conoscere la tecnologia che sta dietro ad un cavo OCT.     

prontocavi24_motore con OCTSe sei un quadrista, un system integrator, un manutentore o un costruttore Macchine in ambito Automazione Industriale, ti presento la tecnologia che sarà da tenere d’occhio per portare innovazione alle tue macchine.

Parliamo dei cavi con tecnologia IBRIDA DSL OCT : il famoso…

” TUTTO IN UNO “

Continue reading

CIRCUITI SEMPRE SOTTO TENSIONE ? Ecco il cavo che devi usare per rispettare la Norma Europea di Riferimento ( EN 60204 -1:2018 )

Se alimenti circuiti Costantemente Sotto Tensione,  leggi con attenzione questo articolo e scopri il nuovo Cavo ORPURLS che ti permetterà di rispettare la Normativa vigente in termini di sicurezza.     

Fino ad oggi ti ho parlato di cavi speciali ” a bordo macchina”  che richiedono caratteristiche ben precise in termini sia meccanici che elettrici per garantire un certo tipo di durata in applicazione di grande flessibilità o movimentazione.

Oggi però ti voglio parlare dei cavi che alimentano circuiti costantemente sotto tensione perché di fatto sono parte integrante dei collegamenti necessari al funzionamento della tua macchina o apparecchiatura elettronica.

Per questo ti voglio presentare il nuovo cavo OR.PUR.LS

Continue reading

Scopri in anteprima i NUOVI CAVI INVERTER VFD e perché è assolutamente necessario usarli per eliminare alla radice tutti i disturbi elettromagnetici

Se lotti ogni giorno per eliminare i disturbi elettromagnetici quando usi o installi INVERTER VFD, questo articolo sarà la soluzione definitiva ai tuoi problemi   

L’uso di Variatori di velocità ( conosciuti tecnicamente con l’acronimo di VFD Variable Frequency Drive ) è diventato cosi comune in abito automazione da rappresentare oggi il 70% delle applicazioni a livello globale.

Il motivo è presto detto: questa tecnologia, proprio per la sua semplicità d’uso, ha fatto passi da gigante ed ha permesso a questi “comuni” sistemi di controllo di raggiungere performance talmente elevate da arrivare perfino a metterli in competizione con altre tecnologie dominanti come i sistemi brushless con fluttuazioni sul controllo di velocità perfino inferiori allo 0,1% o addirittura a metterli in competizione su applicazioni in sollevamento.

Ricorda però che per il loro funzionamento serve sempre un cavo dedicato e se sbagli la scelta … potrebbero pioverti addosso talmente tanti problemi da farti star sveglio la notte.

Ecco allora che ti presento in anteprima i NUOVI CAVI INVERTER VFD.

Continue reading

Scopri il significato di STYLE UL e identifica i 10 parametri fisici che fanno davvero la differenza per il mercato Americano

Ecco finalmente spiegato in parole semplici cosa significa parlare di STYLE UL  facendo riferimento ai cavi elettrici speciali per il mercato americano, quali parametri fisici definisce e soprattutto come identificare quello giusto per te senza incorrere in sanzioni pericolose per la tua azienda 

Se costruisci macchine automatiche per il mercato americano o devi cablare quadri elettrici per qualcuno che le produce, non puoi utilizzare cavi standard con omologa europea perché incorreresti nella violazione di un importante obbligo.

In questi casi, devi utilizzare cavi progettati e costruiti per quello specifico mercato e devi assicurarti che rispondano a specifici requisiti costruttivi, oltre che ad essere identificati attraverso l’uso di codici ” STYLE xxxxx “.

Continue reading

[ APPLICAZIONE A TRAZIONE ] Come sostituire i cavi speciali rotti o usurati in 24/48 ore senza aspettare 4 mesi il ricambio originale che non si trova e salvare la tua attività dal fermo macchina improvviso

Un cavo progettato per resistere alla trazione ha caratteristiche uniche. Scoprile per non farti trovare impreparato nel momento del bisogno 

 

Capita spesso di dover intervenire in sostituzione di cavi usurati su sistemi in cui la componente di base è quella di trazione.

Applicazioni tipiche – non banali come possono sembrare – sono ad esempio i sistemi a festone e a tamburo avvolgicavo usati sulle gru o sui carriponte ma anche le applicazioni con assi telescopici o i montacarichi dove il costruttore cerca contemporaneamente elevata rigidità del sistema e bassi ingombri perché spesso i sistemi devono chiudersi a pacchetto ed essere montati anche su mezzi semoventi.

Cosa fare in questo caso per evitare di stare fermo dei mesi in attesa del ricambio originale che magari non riesci a trovare ?

Continue reading