Ecco il vantaggio sleale dei cavi per automazione industriale e perché ignorarlo sarà la tua rovina

By | Dicembre 16, 2017

Scopri le caratteristiche inconfondibili di un cavo progettato per automazione industriale e ciò che lo fa diventare un prodotto con superpoteri 

 

Quando parliamo di cavi per automazione, si da quasi per scontato di parlare di cavi con particolari caratteristiche, ma spesso si fanno ancora errori di concetto.

Come già detto in molte altre occasioni, c’è indubbiamente qualcosa di “speciale” nel collegamento della tua elettronica a Bordo Macchina, ma vedo che il termine viene ancora male interpretato o comunque mal capito.

Per esempio, se pensi che un cavo per Bus di Campo sia speciale solo per il fatto di avere una particolare e specifica schermatura … oppure che un cavo motore sia speciale solo per il fatto di collegare il tuo Servosistema più o meno complesso, rischi di stare ancora troppo generico.

Quale è allora l’elemento distintivo ?

La radice del concetto è in realtà profonda e riguarda il progetto di base dei cavi per automazione ed è importante comprenderlo perché alcune applicazioni si possono di fatto fare anche con cavi che non hanno nulla di speciale e se non cogli esattamente la differenza tra un cavo generico e un cavo nato per impieghi industriali, ti assicuro che rischi grosso.

In ambito industriale queste differenze assumono un ruolo determinante per garantire sicurezza e integrità dei dati.

Giusto a fare un esempio, se prendiamo un cavo Bus ( inteso “di Campo” ) specificatamente progettato per ETHERNET, PROFINET, ETHERCAT, ecc, questo ha un grande e importante compito oltre a quello di collegare l’interfaccia elettronica.

Deve garantire infatti la trasmissione del segnale in condizioni molto variabili, spesso disagiate e difficili, alcune volte estreme per il tipo di ambiente nel quale si trova a lavorare. E per di più, quasi sempre disturbato.

Se è vero che esiste anche l’ambiente perfetto, senza olio e grasso, controllato in temperatura, protetto da polvere e abrasioni o qualsiasi altra cosa .. beh …lasciamelo dire…

Se lavori in questo ambiente sei molto fortunato dal punto di vista applicativo.

Peccato che la stragrande maggioranza delle applicazioni sia agli antipodi rispetto a queste condizioni.

un cavo industriale speciale deve rispondere a particolari requisiti che garantiscano di fondo una costruzione a prova di macchina industriale.

Prima di acquistare anche un solo metro di cavo per la tua applicazione, soffermati sugli elementi differenzianti che accomunano tutti i cavi definiti “speciali” per industria e automazione:

  • Deve avere comportamenti stabili in condizioni variabili di temperatura, come ad esempio la resistenza meccanica alle basse temperature e possedere una spiccata flessibilità

I cavi devono resistere anche a basse temperature e un cavo standard fatica ad arrivare a lavorare con stabilità sotto zero gradi centigradi.

Sotto questa temperatura, il PVC generico usato sui cavi standard tende a indurire lasciando spazio a cedimenti e pericolose fessurazioni ed è per questo che il PVC industriale viene trattato in modo specifico attraverso l’uso di additivi che ne rinforzano le caratteristiche.

Hai presente cosa è successo l’ultima volta che hai lasciato in capannone il cavo NPI ( per capirci ..quello posa fissa color chiaro tinta panna ) che hai usato per il tuo cablaggio vero ?

Era duro come un baccalà ? Ecco.

Se usi cavi industriali, questo effetto verrà eliminato o comunque superato con mescole specifiche appositamente studiate e progettate per la tua applicazione.

Inoltre ricorda che c’è sempre in agguato l’eventuale opzione di poter lavorare con applicazioni mobili ( intese come “non fisse” come ad esempio una catena portacavi ) o comunque in grado di compiere movimenti diversi dallo star fermo in canala.

Immagina cosa succede se lo metti sulla tua macchina:
fai 3 manovre e trovi i pezzi in terra.

  • E’ costruito con materiali resistenti al taglio, alla deformazione e agli oli industriali.

L’ambiente industriale non da tanto spazio a errori e interpretazioni.

Ogni applicazione industriale che si rispetti mette alla prova in ogni istante la resistenza meccanica per abrasione e trazione oltre che al rischio di contatto quasi certo con solventi, grassi e oli industriali.

Questo genere di agenti aggressivi intaccano la guaina del cavo cambiando la struttura molecolare del materiale rendendolo fragile e tendenzialmente rigido portandolo dritto fino alla rottura nei casi più gravi.

Il cavo industriale tiene conto anche di questa caratteristica e la costruzione della guaina va appunto ad esaltare la resistenza a questo tipo di situazione.

  • Deve resistere allo stato di Stress ripetuto e ciclico

Tutte le condizioni messe insieme condizionano l’ambiente e aumentano lo stress per il cavo, portandosi dietro anche cambiamenti repentini delle fisica interna al cavo e generano possibili problemi di diafonia e disaccoppiamento oltre che diventare più sensibile ai disturbi

La resistenza allo stress ripetuto è quindi il fattore determinante che fa alla fine la differenza quando parliamo di cavi speciali ad uso industriale.

Non è sufficiente collegare i tuoi dispositivi e vederli “solo” funzionare

Questo é il motivo per cui ti invito a non confondere Cavi Standard con Cavi Speciali Industriali.

E assolutamente non puoi sentirti tranquillo se alla base delle tue scelte non hai valutato bene il rischio di dover correre in giro per assistenze che potevi benissimo evitare.

Il cavo speciale per automazione deve diventare un elemento essenziale e fondamentale nella progettazione della tua macchina.

Per approfondire meglio questi argomenti e comprendere come ti puoi muovere nel mondo dei cavi speciali per automazione industriale  senza correre inutili rischi, ti ho preparato una GUIDA GRATIS !

Scaricala subito !

Avrai immediatamente tra le tue mani un piccolo manuale di sopravvivenza per misurare al volo il livello di rischio che stai correndo e possibilmente abbassarlo più possibile.

Scaricala subito cliccando sul pulsante BLU qua sotto !

Clicca sul pulsante blu qua sotto e scarica subito la mia GUIDA GRATIS

” Le 7 cose da sapere assolutamente prima di acquistare un cavo “