[ APPLICAZIONE A TRAZIONE ] Come sostituire i cavi speciali rotti o usurati in 24/48 ore senza aspettare 4 mesi il ricambio originale che non si trova e salvare la tua attività dal fermo macchina improvviso

By | Gennaio 4, 2018

Un cavo progettato per resistere alla trazione ha caratteristiche uniche. Scoprile per non farti trovare impreparato nel momento del bisogno 

 

Capita spesso di dover intervenire in sostituzione di cavi usurati su sistemi in cui la componente di base è quella di trazione.

Applicazioni tipiche – non banali come possono sembrare – sono ad esempio i sistemi a festone e a tamburo avvolgicavo usati sulle gru o sui carriponte ma anche le applicazioni con assi telescopici o i montacarichi dove il costruttore cerca contemporaneamente elevata rigidità del sistema e bassi ingombri perché spesso i sistemi devono chiudersi a pacchetto ed essere montati anche su mezzi semoventi.

Cosa fare in questo caso per evitare di stare fermo dei mesi in attesa del ricambio originale che magari non riesci a trovare ?

Preferisco andare subito dritto al punto anticipandoti che l’unica vera soluzione è quella di riprendere i cavi originali quanto prima.

Una concessione però che ti posso fare è quella di tamponare con un cavo che presenti una struttura sufficientemente solida e che sia in grado di coprire l’emergenza per il tempo sufficiente a permetterti di continuare a lavorare.

Importante che non ne abusi perché so benissimo che c’è l’abitudine più o meno generalizzata di prenderci gusto e di continuare a lavorare come niente fosse con cavi non idonei o meglio … non propriamente nati per fare quello specifico lavoro.

D’altra parte la tentazione è molto forte perché il fattore prezzo è sicuramente importante ma credimi se ti dico che per produrre cavi cosi particolari, servono attenzioni e materiali davvero di altro livello che ne giustificano il costo.

Ovviamente dovrei sconsigliarti questo genere di attività di sostituzione, ma la verità è che spesso i cavi originali non si trovano più in commercio e se uno dovesse aspettare 4 mesi per rilanciarne la produzione ed averne un pezzo in sostituzione, capisci che il danno diventa irreparabile e maggiore perfino del costo della macchina intera.

Quindi non ti spingerò a montare un cavo non idoneo, ma solamente ad aiutarti a risolvere l’emergenza nel migliore dei modi evitando di infilarti in un vicolo cieco.

Probabilmente ti aiuterò a trovarne uno molto vicino a quello originale, ma è chiaro che nel frattempo dovrai agire per compensazione usando tutte le tecniche per superare l’emergenza e non restare a piedi senza correre rischi inutili.

Prendi coscienza che il cavo originale studiato e progettato per questa applicazione presenta caratteristiche uniche che non si trovano sui cavi per automazione tipici del bordo macchina, come ad esempio la capacità di curvarsi con un raggio molto stretto ( a volte strettissimo ) e la non trascurabile capacità di resistere ad azioni fisiche di stress meccanico elevato come l’allungamento a rottura.

Questo genere di applicazioni sono davvero gravose e necessitano di un approccio tecnico approfondito che di solito culmina con la messa a produzione di un cavo elettrico speciale custom, ovvero fatto su specifica con caratteristiche mirate come un laser.

Chiaramente ogni applicazione fa storia a parte ma immagina di trovarti di fronte ad applicazioni in festonatura dove i cavi sono a penzoloni come in una fisermonica, oppure in una di quelle applicazioni dove non puoi permetterti di lasciare per terra il cavo e devi per forza raccoglierlo per non intralciare ad esempio come nel caso di un carroponte.

Ecco, il cavo verrà studiato e ottimizzato per fare esattamente questa manovra per tutta la sua vita.

Diciamo che è un cavo che nasce per fare solo questo mestiere ed è comprensibile che lo faccia meglio di qualunque altro nel suo ambiente nativo.

Cavi che nascono con queste caratteristiche sono di solito molto costosi perché quasi nella totalità dei casi vengono rinforzati con materiali speciali come il KEVLAR che ha una straordinaria tenuta alla trazione e contemporaneamente la possibilità di essere lavorato senza comportare consistenti variazioni sul diametro del cavo stesso.

Contemporaneamente vengono usati anche altri elementi speciali e calze sintetiche reticolate antitorsione.

In queste applicazioni infatti, viene chiesto al cavo di lavorare costantemente in situazioni critiche quali ad esempio il doppio raggio di curvatura tipico delle applicazioni a carrucola oppure lo sforzo a trazione dovuto al fatto che il cavo viene anche avvolto/svolto con dispositivi che possono essere a molla o motorizzati ( vedi immagine qua sotto ).

Questa attività di progetto si rende necessaria perché bisogna assolutamente evitare che il “tiro” si scarichi completamente sul conduttore in rame.

Le applicazioni di questo tipo per funzionare devono rispettare delle regole molto rigide, così come la progettazione deve essere un sapiente equilibrio tra materiali e prestazioni.

Produrre cavi di questo tipo è essenziale per garantire durata sufficiente per diverse migliaia di cicli.

Se incautamente ti trovassi a sfidare questi cavi speciali sul loro campo di battaglia, aspettati quanto meno qualche conseguenza:

Cosa potrebbe succedere usando un cavo un cavo non idoneo ?
( ti allego qui sotto i punti senza distinzione di applicazione )

  • il cavo esce dalla sede originale.
    Ipotizzando che il controllo dei dispositivi di tenuta sia regolare, se ti ritrovi in questa situazione è quasi certo l’allungamento del cavo.
    Capita quando il cavo subisce uno snervamento dovuto al cedimento dei materiali.
    Dopo elevato stress meccanico, viene meno lo stato di salute della struttura meccanica del cavo e i materiali non sono più in grado di lavorare mantenendo l’elasticità originale.
    Tieni presente che ho visto spesso situazioni di questo tipo causate da errate manutenzioni o da errati fissaggi meccanici che nel punto di maggior corsa non permettono al cavo di lavorare in modo ottimale.
  • il cavo si è tranciato / strappato
    Mi pare evidente il motivo.
  • il cavo non è più dritto ma fa l’effetto del cavatappi

Quasi certamente hai abusato della fortuna e stai cercando di far lavorare il cavo in una zona di lavoro impropria fuori dalle caratteristiche di progetto. Per esempio stai lavorando su raggi di curvatura troppo bassi

Cosa fare allora ?
E’ importante agire in fretta ma con intelligenza :

  • Sfrutta il fatto che questi sistemi vanno relativamente piano.
    non sono assi ad inseguimento quindi non c’è la preoccupazione della velocità e della grande accelerazione.
  • Rendi il tuo sistema più morbido, allungando il tempo di partenza e di arresto e anche se ti sembrerà di metterci giorni… vai più piano possibile evitando gli strappi improvvisi

 

  • Usa rigorosamente cavi in Poliuretano con la migliore qualità costruttiva possibile.
  • Non seguire mai la logica del prezzo più basso.

 

  • Ricorda che in applicazioni di questo tipo, la parola “flessibilità” non fa rima con “resistente”.

Giusto a farti un esempio, capita di vedere in sostituzione cavi in gomma silicone.

C’è l’errata convinzione che siano perfetti solo perché sono molto morbidi ma ti assicuro che quello che a te sembra un pregio, in queste applicazioni è bel limite oltre che un problema colossale.

Non vanno bene. Proprio per nulla.

Questi cavi non possono resistere proprio a nulla, nemmeno a una minima nebulizzazione di olio industriale, ne tantomeno alla trazione e alla abrasione ( siamo proprio agli antipodi ).

Figuriamoci alla trazione !!!

Se posso darti un suggerimento, evita allora di farti coinvolgere in argomentazioni senza senso e prive di valore tecnico da parte di persone non istruite su tale argomenti ed affidati esclusivamente a specialisti.

Ogni applicazione va valutata rigorosamente. Bisogna capire bene cosa si sta facendo.

Il primo lavoro davvero importante da fare è quello di raccogliere dati e di seguire il filo della progettazione per capire in anticipo le aree critiche e come porvi rimedio.

Solo con questi dati in mano puoi capire quale cavo “alternativo” montare perché qui davvero rischi grosso se sbagli.

Il rischio, appunto.

Bisogna valutarlo, riconoscerlo, limitarlo più possibile.

Se ti trovi allora anche tu in questa condizione di incertezza, non attendere un altro solo secondo, perché il prossimo fermo macchina potrebbe essere anche peggio del primo.

Per approfondire meglio questi argomenti e capire come ti puoi muovere senza commettere errori fatali,  mettiti subito in contatto con me cliccando sul pulsante VIOLA qua sotto.

Scopri ADESSO tutti i VANTAGGI e le PROMO che ho riservato in ESCLUSIVA per te !

ACCEDI AL MAGAZZINO DI CAVI PER AUTOMAZIONE INDUSTRIALE PIU’ GRANDE D’ITALIA

CON CONSEGNA IN 24/48 ORE

Appena lo avrai fatto, ti darò tutte le informazioni di cui necessiti per arrivare a scegliere il cavo più sicuro per la tua applicazione e le istruzioni per superare l’emergenza senza ulteriori perdite di tempo prezioso.

p.s.

Se non lo avessi già fatto, ti ricordo che puoi trovare altri utili consigli sui cavi speciali per Automazione e Robotica scaricando la mia GUIDA GRATIS

” le 7 cose da sapere assolutamente prima di acquistare un cavo “

Scaricala subito cliccando sul pulsante BLU qua sotto !

Clicca sul pulsante blu qua sotto e scarica subito la mia GUIDA GRATIS

” Le 7 cose da sapere assolutamente prima di acquistare un cavo “