CAVI HYBRID DSL OCT ( One Cable Technology ) : La nuova frontiera dei cablaggi Motore – Azionamento

By | Gennaio 20, 2021

Se alimenti motori e azionamenti a Bordo macchina devi assolutamente conoscere la tecnologia che sta dietro ad un cavo OCT.     

prontocavi24_motore con OCTSe sei un quadrista, un system integrator, un manutentore o un costruttore Macchine in ambito Automazione Industriale, ti presento la tecnologia che sarà da tenere d’occhio per portare innovazione alle tue macchine.

Parliamo dei cavi con tecnologia IBRIDA DSL OCT : il famoso…

” TUTTO IN UNO “

In automazione industriale, Con il termine OCT, si intende una tecnologia capace di far transitare in una unica soluzione sia la parte di potenza che quella di  segnale, attraverso l’uso di un protocollo digitale al posto di quello analogico.

Solitamente, quando ci troviamo a cablare un motore con il suo azionamento, siamo abituati a gestire almeno 2 cavi e 2 connettori diversi: uno per la potenza e uno per il segnale del trasduttore.

Ma cosa ha di particolare questo cavo ?

Per spiegartelo, ho bisogno di fare un passo indietro nel tempo.

HYPERFACE © DSL ( acronimo di “Digital Servo Link” ) è una tecnologia immessa sul mercato da SICK nel 2011 e in breve tempo è diventato un protocollo di riferimento standard in ambito automazione, in grado di trasmettere segnali digitali al posto di quelli standard del trasduttore.

Il segreto che si cela dietro questa tecnologia, è quello di riuscire a trasmettere segnali molto stabili anche fino a 100 metri di distanza con un semplice doppino che solitamente è usato per il rilevamento della temperatura attraverso la sonda termica.

Chiaramente, come puoi immaginare, la “complicità ” dei costruttori di motori è scontata, dal momento che per consentire l’uso della tecnologia OCT, devono costruire motori esclusivamente dedicati a questo scopo, con un trasduttore integrato nel motore con una interfaccia di comunicazione specifica.

I vantaggi sono innumerevoli:

  1. Hai un solo connettore che arriva al motore
  2. Il Cablaggio è semplificato
  3. Gli spazi richiesti sono più piccoli
  4. Il sistema è più razionale ed efficiente
  5. Le interfacce sono ridotte al minimo
  6. Costi più bassi
  7. La velocità di cablaggio è molto più alta
  8. Facilità maggiore nel gestire i problemi
  9. La possibilità di lettura di tutti i parametri del motore
  10. La riduzione della manutenzione con un numero più basso di cavi utilizzati.

In aggiunta a una non trascurabile :

  • Gestione magazzino ridotta con meno codici e ricambi.
  • Diminuzione drastica del rischio di errore di cablaggio.
  • Efficienza maggiore a livello aziendale.

Allo stato attuale, già molti produttori di motori e azionamenti hanno sottoscritto un patto di sviluppo con Sick.

Per un periodo, come tutte le tecnologie di questa natura, le porte sono state chiuse per fare test e dare solidità al protocollo, ma ora, Sick sta lasciando spazio a possibili aperture e questo fa supporre che possano esserci sviluppi sempre più a largo raggio con molti altri costruttori.

È tutto bello ? Non c’è nessun problema ?

Beh…in realtà qualche piccolo inconveniente c’è eccome.

prontocavi24_cavi octAllo stato attuale, questa tecnologia è si, sempre più conosciuta, ma si porta dietro anche dei limiti dettati dalla caratteristica di progetto e da problemi anche meccanici.

Non è sempre cosi scontato e facile arrivare su un solo connettore con sezioni dei conduttori troppo grosse e un cavo cosi complesso.

Per quanto poco e costruiti geometricamente bene, i cavi tendono a diventare comunque più grossi degli altri e le problematiche di disturbi devono essere compensate da una progettazione dei cavi a dir poco superlativa.

Giusto per dare un riferimento, Attualmente i cavi OCT arrivano a sezioni di 6 mm² sulla potenza… quindi sono tagliate fuori tutte le applicazioni di potenza elevata, fermo restando che parliamo comunque di applicazioni già interessanti da un punto di correnti in gioco.

Inoltre, come detto sopra, l’uso di questa tecnologia richiede dei cavi specifici.

Quelli che gli addetti ai mestieri chiamano spesso ” ibridi”, e dal momento che è richiesta una particolare e approfondita conoscenza per costruirli, i produttori ( pochi ) di cavi, devono essere in possesso di una specifica autorizzazione.

Non ultimo, e forse il passaggio più importante, è che servono macchine specifiche per cablare questi cavi e garantire una connessione stabile e di altissima qualità.

Per questo, i produttori di motori e azionamenti, richiedono che il cablaggio sia fornito da aziende in grado di assicurare questo standard qualitativo in modo certificato.

L’uso quindi di questa tecnologia, richiede un approccio di un certo livello che parte con una attenta progettazione e finisce con una installazione a regola d’arte, interessando e coinvolgendo cliente e fornitore in una partnership molto approfondita e non occasionale.

I cavi sono disponibili sul mercato in varie tipologie di guaina per adattarsi alle varie esigenze e applicazioni in ambito industriale , anche se i costruttori tendono a proporli con uno standard in poliuretano e lunghezze standardizzate.

Proprio per questo, entrano in gioco i cablatori specializzati ( pochissimi ) che possono rispondere alle tue  esigenze con proposte specifiche e mirate, in grado di liberarti dai problemi e dalle responsabilità.

Magari aggiungendo il tocco di personalizzazione e ottimizzazione ( sulle lunghezze per esempio ) che i produttori di motori non possono assolutamente dare.

Qui sotto ti metto la formazione tipica di un cavo HYPERFACE © DSL OCT.

prontocavi24_oct cable

( 4Gx1.5 + (2×0.75) SK + 2×26 AWG SK ) SK

 

dove :

 

DSL – Poliolefina – Blu, Bianco + mescola termoplastica nero

CONTROLLO – Polipropilene Speciale – Nero, Bianco

POTENZA – Polipropilene Speciale – U/ V/ W/ + GV

prontocavi24_cavi ibdridi OCT

Se sei un quadrista, un system integrator, un manutentore o un costruttore Macchine in ambito Automazione Industriale, e vuoi scoprire di più sui nostri cavi OCT disponibili, ti invito a cliccare sul Pulsante qua sotto e scaricare il DATA SHEET con le ultime novità che riguardano i cavi OCT per il mondo SIEMENS ©

Clicca sul pulsante blu qua sotto e accedi subito all’area di DOWNLOAD di Prontocavi24 !