Scopri le caratteristiche inconfondibili di un cavo progettato per automazione industriale e ciò che lo fa diventare un prodotto con superpoteri
Quando parliamo di cavi per automazione, si da quasi per scontato di parlare di cavi con particolari caratteristiche, ma spesso si fanno ancora errori di concetto.
Come già detto in molte altre occasioni, c’è indubbiamente qualcosa di “speciale” nel collegamento della tua elettronica a Bordo Macchina, ma vedo che il termine viene ancora male interpretato o comunque mal capito.
Per esempio, se pensi che un cavo per Bus di Campo sia speciale solo per il fatto di avere una particolare e specifica schermatura … oppure che un cavo motore sia speciale solo per il fatto di collegare il tuo Servosistema più o meno complesso, rischi di stare ancora troppo generico.
Quale è allora l’elemento distintivo ?

Eh già ! I data sheet non dicono proprio tutto.
In genere quando si parla di flessibilità viene in mente un materiale in grado di piegarsi con facilità o con una più o meno marcata capacità di curvarsi se sottoposto a una forzatura meccanica.
Molto spesso ( ogni giorno direi ) mi accorgo che parlando di cavi, si fa ancora molta confusione sull’uso della parola “fuoco”.
Oggi ti voglio parlare di un parametro che non viene mai ( e sottolineo ….MAI ) citato dai venditori quando si parla di Cavi Speciali per Automazione Industriale.
Il parametro di cui sto parlando assume valore determinante per il dimensionamento e la scelta del cavo, quindi mi stupisco sempre quando mi accorgo che nessuno ne parla e spesso addirittura lo omette.
Non è solo un dettaglio ma un vero e proprio “faro” che dovrebbe illuminare sempre la strada di chi si trova a dimensionare e progettare sistemi di alimentazione mobile in catena portacavi.
Di quale parametro sto parlando ?
Anche se magari nessuno te lo ha mai detto, un cavo speciale dovrebbe ( uso il condizionale ) in linea di principio essere maneggiato da personale dedicato prestando particolare cura e attenzione per evitare problematiche che poi rischiano di ripercuotersi sulla durata di vita utile.
Se c’è una cosa che mi lascia davvero perplesso è il pensiero che ci sia ancora qualcuno che viene preso per il naso da pseudo – venditori che si spacciano per specialisti nei cavi speciali per automazione industriale quando invece potrebbero andare a fare una altro mestiere.
Ebbene si. Lo ammetto.
Molto spesso l’attività di specialista nel campo dei Cavi Elettrici Speciali mi porta ad affrontare argomentazioni che senza volerlo sconfinano nell’area finanziaria. Tranquillo .. non sono in condizione di rubare il posto a nessuno però una cosa vorrei dirtela sinceramente:
Ogni giorno mi trovo a rispondere ad una domanda che i clienti mi fanno ripetutamente.