Ti svelo il tragico errore che compiono i costruttori di macchine quando acquistano i cavi elettrici speciali, sprecando inutilmente tonnellate di denaro e bruciando per sempre l’immagine aziendale

By | Agosto 27, 2017

Scopri perché l’acquisto dei Cavi Elettrici Speciali per la tua macchina automatica si può rivelare il più grosso problema che ti tiene sveglio la notte se non sai come risolverlo

dormire pocoUno dei problemi di fondo per i costruttori di macchine automatiche, è che quasi sempre si trovano ad affrontare situazioni che prevedono movimenti, magari brevi e saltuari … ma pur sempre movimenti.

A distanza di tanti anni, mi rendo conto che ancora molti ignorano i rischi di una errata scelta del cavo elettrico speciale dando per scontato che sia una di quelle cose che rientrano nella banalità o nella lunga lista di “dettagli” di progetto dal peso pressoché irrilevante. Eppure è un errore grossolano trascurare l’effetto di un errato dimensionamento e proprio per questo mi sento di suggerirti di montare assolutamente dei cavi speciali nati per supportare quel tipo di applicazione e resistere nel tempo senza causarti ingenti perdite di denaro.

Questi cavi si definiscono “speciali” proprio per la loro particolare tecnica costruttiva che non ha niente a che vedere con il classico cavo “posa fissa” che puoi trovare generalmente dai grossisti di materiale elettrico.

Parliamo di cavi che davvero sembrano provenire da un altro pianeta e che utilizzano materiali che vanno ad esaltare le caratteristiche di tenuta agli oli e ai grassi tipici di un ambiente industriale, oltre che a dimensioni contenute a livello di diametro esterno e soprattutto una dose di flessibilità e maneggevolezza sconosciuta ai cavi elettrici in posa fissa.

Ma l’elenco delle caratteristiche sarebbe veramente lungo da elencare.

Clicca sul pulsante blu qua sotto e scarica subito la mia GUIDA GRATIS

” Le 7 cose da sapere assolutamente prima di acquistare un cavo “

 

Tornando al problema di partenza, se ti trovi in presenza di movimenti ( anche brevi e saltuari ), non devi sognarti mai e poi mai di montare un cavo non industriale perché se da un lato ti sembra che sia la soluzione a tutti i problemi del mondo avendo un prezzo praticamente ridicolo in confronto a un cavo speciale in posa mobile, poi te ne potresti pentire e soprattutto pagarla cara perché il cavo in posa fissa per come è costruito non può resistere alle sollecitazioni della posa mobile.

Semplicemente non è la sua finalità.

UN CAVO ELETTRICO SPECIALE SCELTO BENE TI FARÀ RISPARMIARE UN SACCO DI SOLDI E SALVERÀ L’IMMAGINE DELLA TUA AZIENDA DA BRUTTE FIGURE

Entrando magari un pò più in dettaglio, cerco di darti una idea molto “semplificata” di alcuni dettagli costruttivi.

Un cavo in posa fissa ad uso non industriale rispetto ad un cavo in posa mobile ha i conduttori all’interno che sono praticamente dritti anziché attorcigliati ( anche a gruppi in certi casi ) come un cavo in posa mobile.

Questo fa sì che quando il cavo va messo in movimento o flessione all’interno della tua macchina, i conduttori interni non oppongono resistenza e tenuta perché mancano di fatto tutti gli elementi che possono “frenare” e opporsi come forza contrastante al movimento interno e tendono quindi a sfilarsi lungo le traiettorie.

Eh si. Fattene una ragione.

I conduttori interni ad un cavo elettrico si muovono.

C’è proprio un effetto di allungamento dei conduttori più o meno marcato a seconda del grado di movimento che da qualche parte si deve scaricare e questo fa si che in brevissimo tempo ( anche pochi movimenti ) si possono creare delle pieghe dette “cricche” che magari tu non vedi all’esterno ma che ci sono all’interno ( approfondirò l’argomento in uno dei prossimi articoli ) e cominci a vedere la macchina che va e non va perché queste micro-interruzioni del cavo interrompono l’alimentazione ai motori o ai sensori.

So bene come funziona. Credimi.

Scene cosi in 24 anni ne ho viste di tutti i colori, soprattutto quando andavo a sostituire i cavi che si rompevano in continuazione.

Non vorrei proprio essere li a vedere che sei furibondo perché un banale problema si sta trasformando nel tuo peggior incubo.

Ti arrabbi e ti accorgi che ogni secondo perso a risolvere il problema equivale a soldi che avresti potuto risparmiare .

Il timer della pazienza ha finito il conteggio già da un pezzo.

Lasciamelo dire.

Tempo e soldi buttati e tu magari hai problemi più importanti a cui badare. sbaglio ?

LA SCELTA DEL CORRETTO TIPO DI CAVO È ESSENZIALE PER NON BUTTARE SOLDI

Sbagliare la scelta sul tipo di cavo da utilizzare è la cosa che devi assolutamente evitare perché questo significa portarsi in casa problemi infiniti e tu sicuramente non ne vuoi, magari mandi la macchina all’estero ok ?

Queste sono scelte che non devi assolutamente fare solo per il gusto di risparmiare qualche euro perché poi ti ritrovi a spenderne 10 mila volte di più per andare a sistemare i problemi, cambiare cavi, mandare tecnici all’estero e stare ore al telefono per spiegare al tuo cliente che hai avuto un problema perché hai montato un cavo da 2 euro invece che 5 su una macchina che vale magari 1 Milione di Euro.

Si ma quello è fermo con la produzione e ti cita per danni se non corri a sistemare le cose all’istante !

Se ancora non basta e il tuo dubbio è usare comunque un cavo in posa fissa perché la movimentazione è davvero molto bassa e ti piace rischiare, beh …anche questo non è che ti giustifica nell’usare un cavo di bassa qualità perché puoi lo stesso trovare cavi speciali a più basse prestazioni ma che rispecchiano almeno di base la costruzione tipica di un cavo speciale con costi assolutamente accettabili.

Giusto per semplificare, esistono 4 vari livelli di movimentazione:

  • Fissa / Leggera : tra 0 e 30 metri al minuto
  • Bassa < 60 metri al minuto
  • Media > 60 fino ai 180 metri al minuto
  • Alta > fino a 600 metri al minuto

Non stupirti. Non è un errore.

Esiste una famiglia di cavi con caratteristiche industriali di resistenza all’olio e con elevata flessibilità che di fatto va a inserirsi proprio appena sopra la posa fissa che stai usando tu, ma aggiungendo doti straordinarie in termini di flessibilità e diametro notevolmente ridotto a prezzi davvero competitivi.

Quindi vedi che quando ti parlo di cavo speciale non devi immaginare sempre il cavo in posa mobile che va su una macchina lanciata come un razzo interplanetario per andare su Marte.

Esistono vari livelli con caratteristiche diverse e vanno scelti in base alle necessità di progetto richieste dalla tua macchina.

ESISTE UN CAVO PER OGNI TUA ESIGENZA

Come detto sopra, non c’è un vero e proprio motivo del perché tu debba rischiare cosi tanto nella scelta del cavo.

Molto spesso vedo che l’elemento di freno all’uso di cavo speciale industriale è l’abitudine nel fare le cose e magari anche un po’ la pigrizia nell’inserire elementi e codici diversi a gestionale ma credimi … potrebbe essere la tua salvezza.

Fa attenzione però che molto spesso il problema non è solo la velocità della movimentazione perché ci sono altre insidie nascoste e alle quali devi prestare molta attenzione come la temperatura di esercizio per esempio.

Potresti accorgerti che un ambiente apparentemente facile e tranquillo si può trasformare all’istante nel tuo peggior incubo.

Vuoi scoprire ADESSO tutti i vantaggi e le PROMO che ho riservato in esclusiva per te ?

ACCEDI AL MAGAZZINO DI

CAVI PER AUTOMAZIONE INDUSTRIALE PIU’ GRANDE D’ITALIA
CON CONSEGNA IN 24/48 ORE

 

Proprio per questo motivo ho pensato di metterti a disposizione la mia esperienza per vedere insieme i dettagli della tua applicazione, valutandola per grado di rischio e scegliendo il cavo più adatto per ciò che devi fare.

Il mio lavoro consiste proprio nell’aiutarti a scegliere il cavo speciale più adatto alle tue esigenze senza farti correre rischi inutili e farti sprecare soldi inutilmente.

Clicca sul pulsante blu qua sotto e scarica subito la mia GUIDA GRATIS

” Le 7 cose da sapere assolutamente prima di acquistare un cavo “

 

Ora che conosci almeno la differenza di base tra un Cavo Elettrico Speciale e un normale cavo “vulgaris”, hai la possibilità di prendere 2 strade.

  • La Prima è chiaramente quella di continuare a farti del male, giocando alla roulette russa, rischiando soldi e immagine aziendale in una folle corsa contro la sorte che non sarà sicuramente benevola.
  • La seconda è quella di contattarmi e chiedere almeno un consiglio che ti possa nell’immediato risparmiare qualche ora di sonno visto che fino ad ora ne avrai passate tante sveglio.Facciamo una chiacchierata, vediamo dove sei arrivato tu e cosa si potrebbe fare per migliorare.

Ricorda che la mia è una verifica professionale.

Se seguirai i miei suggerimenti potrai stare davvero sereno avendo la certezza di non portarti in casa inutili rischi che potrebbero danneggiare per sempre anche la tua immagine aziendale.

Solo una piccola precisazione.

Come avrai capito e immaginato, sono costantemente impegnato in attività di consulenza e verifiche applicative con i miei attuali clienti che chiedono costante attenzione più volte al mese.

Hanno capito perfettamente che una attività preventiva di verifica li mette al riparo da qualsiasi dubbio.

Trovarsi a gestire un fermo macchina a posteriori, quando magari la macchina è già in produzione in qualche angolo del pianeta, non è evidentemente la scelta migliore per te.

Quindi non aspettare che la mia agenda si riempia definitivamente !

Vuoi scoprire ADESSO tutti i vantaggi e le PROMO che ho riservato in esclusiva per te ?

ACCEDI AL MAGAZZINO DI

CAVI PER AUTOMAZIONE INDUSTRIALE PIU’ GRANDE D’ITALIA
CON CONSEGNA IN 24/48 ORE